- stare a fronte
- гл.
общ. стоять лицом к лицу
Итальяно-русский универсальный словарь. 2013.
Итальяно-русский универсальный словарь. 2013.
stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… … Enciclopedia Italiana
fronte — {{hw}}{{fronte}}{{/hw}}A s. f. 1 Parte della testa compresa tra le sopracciglia e l attaccatura dei capelli: fronte ampia, bassa | (est.) Testa, capo: ornare la fronte di lauro | A fronte alta, con franchezza, sicurezza | Con la fronte bassa, a… … Enciclopedia di italiano
fronteggiare — v. tr. 1. far fronte, tener testa, resistere, combattere, contrastare, affrontare, sfidare CONTR. arrendersi, cedere, piegarsi □ scansare, schermirsi, sfuggire □ scongiurare 2. guardare, essere rivolto, stare di fronte … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
opporre — {{hw}}{{opporre}}{{/hw}}A v. tr. ( coniug. come porre ) 1 Addurre, porre o presentare contro: opporre ragioni, argomenti; oppose un netto rifiuto alla proposta. 2 Mettere o mandare contro qlcu. | Opporre il petto ai nemici, combatterli a viso… … Enciclopedia di italiano
opporre — A v. tr. 1. porre contro, contrapporre □ paragonare, obiettare, ribattere, contraddire, replicare, eccepire, contestare, contrastare, confutare CONTR. ammettere, approvare, consentire 2. (una barricata, un ostacolo, ecc.) ergere, innalzare,… … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… … Enciclopedia Italiana
croce — cró·ce s.f. 1a. TS stor. spec. presso i Romani, strumento di pena costituito da due assi di legno perpendicolari fra loro su cui si legava o inchiodava il condannato lasciandovelo fino alla morte | FO solo sing., per anton., anche con iniz.… … Dizionario italiano
guardare — [dal germ. wardōn ]. ■ v. tr. 1. [fissare gli occhi, lo sguardo su qualcosa, anche assol.: g. le vetrine ; g. nel vuoto ] ▶◀ (ant.) guatare, (lett.) mirare, osservare, (lett.) rimirare. ↑ contemplare, esaminare, fissare, scrutare. ‖ vedere.… … Enciclopedia Italiana
zitto — zìt·to agg., s.m. 1. agg. FO che tace, che fa silenzio: sono tutti zitti, segue il discorso zitto e attento | restare, rimanere, stare zitto, tacere, astenersi dal parlare o dal prendere la parola | saper stare zitto, non rivelare notizie,… … Dizionario italiano
MILITES — I. MILITES Haeretici, qui alias Floriniani et Corpocratiani, sic dicti, quia de Militaribus fuerunt, Philastrius de Haeres. Part. 3. c. 10, II. MILITES qui aetate apud Romanos lecti, indicat Lex a Sempronio Graccho Tribuno Plebis lata: Ne quis… … Hofmann J. Lexicon universale
zitto — {{hw}}{{zitto}}{{/hw}}(o z ) A agg. Che non parla: stare zitto e quieto; zitto come un olio | Rimanere –z, in assoluto silenzio | Far stare –z, costringere qlcu. a tacere | (est.) Che non si fa sentire, non fa valere le sue ragioni: di fronte a… … Enciclopedia di italiano